mercoledì 13 febbraio 2013

COME SCELGO IL PARQET?

Oggi il mio intento è quello di  fornire alcuni elementi di valutazione a chi si accinge a scegliere un nuovo pavimento in legno.

Nell’arco della mia vita lavorativa è stato uno degli argomenti che più volte ho affrontato, notando che in proposito ci sono tanti dubbi e tanata confusione.
Il parquet ha un grande valore estetico ed è capace di rendere più calda ed accogliente l’atmosfera di ogni spazio. Inoltre, alle indiscusse caratteristiche estetiche, vanno aggiunti innumerevoli vantaggi tecnici: resistenza all’usura, durabilità, buone caratteristiche isolanti acustiche e soprattutto termiche.
Nella realizzazione di una nuova opera, come nell’ambito delle ristrutturazioni, la scelta del parquet si rivela molto complicata avendo a disposizione una vastissima gamma di essenze, dimensioni, tipologie di posa e tonalità cromatiche.
La prima grande distinzione che occorre fare è quella tra parquet  tradizionale, detto anche massello, e parquet prefinito, detto stratificato.
PARQUET MASSELLO:  è realizzato totalmente in legno nobile  (lo spessore  varia da 10 a 22mm) e, nella maggior parte dei casi, si trova in commercio allo stato grezzo. Successivamente alla posa necessita di levigatura e di lucidatura. Il parquet tradizionale ha, per questo motivo,  tempi più lunghi di posa e conseguentemente costi maggiori. Occorre, tuttavia, segnalare importanti vantaggi, tra cui la maggior durata nel tempo,  poiché può essere sottoposto a numerose levigature che lo rendono come nuovo.
PARQUET PREFINITO : è realizzato da uno strato di supporto in legno “povero” e uno di legno nobile che può variare dai 2,5 ai 4 mm. Il parquet stratificato è più economico ma meno resistente (si presta al massimo a due levigature), si acquista già verniciato e non richiede trattamenti al momento della posa, è immediatamente calpestabile.

Veniamo ora alle essenze : Esiste una vasta gamma di specie legnose da scegliere in base all’aspetto estetico che si vuole ottenere ed alle caratteristiche tecniche.
Se si sceglie un parquet tradizionale non si deve dimenticare che l’aspetto “in opera “, cioè successivamente ai trattamenti di superficie, sarà differente da quello del legno grezzo.
Le essenze più utilizzate sono:
-          Larice a bassa durezza
-          Acero, faggio, ciliegio e frassino  tra le essenze mediamente dure 
-          Rovere tra le essenze dure
-          Doussie e wengé tra le essenze di elevata durezza. 
 
Nel caso di destinazione ad ambienti soggetti a caduta frequente di oggetti pesanti (cucina) o se si hanno in casa bambini ed animali domestici, è conveniente scegliere un parquet ad alta resistenza .
Per tutti gli altri ambienti, compresi quelli soggetti a frequente passaggio (ingressi, uffici ecc.), è sufficiente una durezza media.
Per zone meno calpestate come per esempio le camere da letto si può scegliere tranquillamente un qualsiasi tipo di parquet.

lunedì 11 febbraio 2013

BREVE POST PERSONALE

A CASA DI MAMMA E' ARRIVATA LA VARICELLA!!!!
Era troppo bello per essere vero....
Avevo organizzato tutto nei minimi dettagli.
La giornata prevedeva un incastro - papa'Lola  - asilo nido - scuola materna - nonno - nonna - baby sitter -  praticamente perfetto!!!!
Il tutto era pianificato da settimane per poter partecipare ad un corso  molto interessante sul risparmio energetico negli edifici.
 
La giornata è andata così:
 
ORE 8.00 : Esco, lasciando papàLola in piena crisi. Non presto la minima attenzione alla sequenza di quesiti che accompagna i miei saluti. Sono sicura, ma proprio sicura di aver già risposto a queste domande (1000/2000 volte) : dove sono le magliette? dove sono le mutande e i biscotti? sciarpe? maglioni? giubotti? ciuccio?  dove sono i calzini di L? e quelli di L? perchè sono spaiati? ( qui lo ammetto: non ho risposta. I calzini si sporcano in due ma dalla lavatrice ne esce sempre solo 1 per volta -  aspettare bucati successivi - ) ..... ma dai, 2 simili ci sono!!!

venerdì 8 febbraio 2013

GREEN SCHOOL A BALI


Tra i  miei "desideri impossibili" c'è sicuramente un anno di "vacanza- studio" a Bali.....

Ho visitato quest’isola qualche anno fa e credo sia un luogo dove si respira un’aria quasi magica , in contatto con la natura (particolare intreccio di spiagge, vulcani e risaie) e le tradizioni locali ( impossibile non innamorarsi della gente, dei suggestivi villaggi e dei templi incantati).
Ho usato il termine VACANZA STUDIO perchè qui, tra un tuffo nell’oceano e una giornata sulla spiaggia ( vacanza per me) , potrei portare L&L ad una scuola che definire meravigliosa è poco (studi per loro!).
Si chiama Green School ed è costituita da edifici realizzati in bambù locale, un materiale “green”,  le cui innumerevoli possibilità applicative in campo architettonico vengono mostrate e celebrate.


martedì 5 febbraio 2013

VOLEVO UN DIVANO BIANCO ( PARTE SECONDA)

SOTTOTITOLO: ALTERNATIVE PER LA ZONA RELAX

A volte mamma e papà sono molto stanchi .... cioè non sono distrutti come al solito che dormono istantaneamente sfiorando qualsiasi oggetto vagamente simile ad un cuscino.
A volte sono solo molto stanchi e riescono a fare leggerissime attività motorie come voltare le pagine di un libro o utilizzare un telecomando, nel vano tentativo di regalarsi un istante di relax ( missione praticamente impossibile).

Bambini e riposo non sono di certo parole frequentemente abbinabili... e così il riposo sul "mio" desiderato divano bianco rappresenta una vera e propria utopia.
Allora vediamo qualche alternativa comoda e divertente:









Ecopoltrona con ecopuffo in cellulosa lavabile di essent'ial. 
Qui è nella versione in color cartone, in commercio da qualche anno. Ora è prodotta anche nelle versioni bianca, nera, fluò e tante altre. Comoda e  leggerissima..... ci si può anche scrivere sopra!!!

VOLEVO UN DIVANO BIANCO (PARTE PRIMA)

SOTTOTITOLO:  COLORIAMO CON LE MANINE!!!!



Questo doveva essere un blog di architettura e di design, con qualche divagazione sul tema della famiglia e dei bambini.
NON E' ANDATA COSI'!!!
I due piccoli nani se ne sono impadroniti, come hanno fatto con me, con lui, con la casa, con la macchina e con tutto il resto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...